Anzio, con la sua solita generosa ospitalità, accoglierà il Campionato Italiano del 2024 della Classe Platu 25. Le stazze e i vari si svolgeranno il giovedì 9 maggio, mentre le regate sono previste nei giorni del 10, 11 e 12 Maggio. Il campo di regata di Anzio, particolarmente ben protetto e favorito da vivaci termiche, consente quasi sempre di poter svolgere regate molto divertenti e tecniche in uno scenario meraviglioso, con il capo del Circeo che emerge all'orizzonte e la bellissima e antica cittadina di Nettuno, ben visibile e vicina. Si è scelto di portare a 3 le giornate di regata, così come già fatto da altre classi, per contenere il più possibile l'impatto sull'organizzazione familiare e lavorativa degli equipaggi. La posizione di Anzio, così centrale rispetto alla nostra bella penisola, dovrebbe agevolare la presenza del maggior numero di equipaggi. La vicinanza all'aeroporto di Roma e agli scali navali di Napoli e Civitavecchia dovrebbe consentire agli equipaggi più lontani la possibilità organizzarso al meglio per essere presenti.
Si chiude il campionato Italiano Platu 25 nella splendida location di Senigallia che ha colpito tutti per bellezza e capacità organizzativa di un evento così importante. EUZ II di Francesco Lanera chiude con un giorno d'anticipo la battaglia per il primo posto. Il Team composto da Sandro Montefusco, Paolo Montefusco, Paolo Bucciarelli, Roberto Santomanco e Francesco Lanera rimangono fantastici interpreti dei difficili campi di regata caratterizzati da vento debole e grandi salti di vento. EUZ II vince con 12 punti il titolo di Campioni d'Italia 2019 Platu25. Al secondo posto con 20 punti arrivano i "fantastici 5" di 5 For Fighting di Tommaso de Bellis, staccando di un solo punto i diretti inseguitori. Al terzo posto Brera Hotels di Alberto Wolleb che chiude a 20 punti. Bellissima manifestazione con battaglie entusiasmanti in vetta alla classifica che hanno visto alternarsi sul podio provvisorio anche "la barca dei due presidenti" Bonaventura, di Domenico Tulli ed Edoardo Barni.
EUZ II DI FRANCESCO LANERA si aggiudica ancora una volta il Campionato Italiano della Classe Platu 25 che si è svolto dal 17 al 20 settembre 2020 nella splendida location di Anzio e che ha ripagato la passione e l’entusiasmo dei partecipanti con quattro splendide e solari giornate di vela estremamente tecnica e divertente. La meritata vittoria è stata ottenuta dall'imbarcazione EUZ II VILLA SCHINOSA di Francesco Lanera (CV Bari) insieme al suo plurititolato equipaggio: Roberto Santomanco a prua; Paolo Bucciarelli ,Tailer; Paolo Montefusco, Tattica e Corrado Capece Minutolo al Timone. A seguire l'equipaggio dei bravissimi toscani di HURRÀ di Matteo Ridi (YC Montecatini), secondi in classifica assoluta e primi nella categoria Corinthian. Ottimi terzi assoluti i romani di DI NUOVO SIMPATIA di Ferdinando Dandini (RCCTR), grazie alla regolarità dei risultati ed al bel primo posto ottenuto nell'ultima prova in condizioni di vento forte. Nella Classifica Corinthian, primo HURRA', seguito da NANNARELLA del team dei simpatici armatori pescaresi coordinati da Emanuele De Martinis Terra (CV Ventoforte) e terzo il team di Bonaventura di Domenico Tulli, (RCCTR). Ancora NANNARELLA si aggiudica il primo posto nella classifica “Timoniere/Armatore”, seguiti da ASTRAGALO (CVR), timonato da Alberto Cappiello a seguire URSA MINOR, al timone Lorenzo Bertini (Club Nautico Senigallia). Ottima la regia del Comitato di Regata che, guidato da Mario de Grenet, ha sapientemente interpretato le nove prove delle prime tre giornate, svolte in regime di termica locale leggera da SW nonchè le ultime due prove, disputate nell'ultima giornata, domenica, con vento da scirocco e rinforzi sotto raffica sino a 18 nodi nell'ultima prova, portando a casa tutte le 11 regate in programma. Grande la soddisfazione generale di tutti, dai partecipanti ai giudici, agli organizzatori anche per la magnifica e divertente cena offerta nella bella terrazza del RCC Tevere Remo. Particolari complimenti anche all'intraprendenza della Classe Italiana Platu 25 che è riuscita a scendere in acqua per assegnare anche quest'anno il titolo italiano, nonostante le complicate condizioni Covid-19. Il Presidente RCC Tevere Remo Daniele Masala ha tenuto a ringraziare i concorrenti, i giudici e gli addetti ai lavori per il grande lavoro svolto, che ha permesso lo svolgimento ottimale della manifestazione, tenendo alto il nome del Reale Circolo Canottieri Tevere Remo anche grazie all'ottima collaborazione dei circoli locali.